Sei interessato alle ultime novità nel campo dell’Immunoterapia del Cancro in campo Umano e Veterinario?
Segui i nostri Magazine

 
 
 

Cellule Killer, immunoterapia e … epigenetica

Natural Killer cells

Le cellule Natural Killer (NK) fanno parte dell'immunità innata, la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e il cancro. L'epigenetica regola sia le funzioni delle NK che la resistenza delle cellule tumorali agli attacchi sferrati dal sistema immunitario. Compito dei ricercatori è di "giocare" con gli interruttori epigenetici, in modo che la bilancia penda sempre a favore dell'eradicazione del tumore.  Cresce l'interesse per la combinazione di immunoterapie a base di cellule NK con i modulatori epigenetici, al fine di migliorarne l'efficacia.

Cellule Natural Killer, DNA packaging, miRNA paired

Continua a leggere

Hackerare il sistema immunitario con la terapia genica

dna1

Il tumore si difende dal sistema immunitario costruendo intorno a sé una “barriera” di cellule immunosoppressorie o fattori chimico-fisici che sbarrano la strada alle cellule immunitarie e ne riducono la funzionalità. Ma i ricercatori sono riusciti ad "hackerare" il microambiente tumorale (TME dall’inglese “Tumor Micro Environment”) utilizzando uno speciale "cavallo di Troia": il gene per IFNα, un messaggero che attiva le cellule immunitarie.

microambiente tumorale, terapia genica, immunosoppressore

Continua a leggere

In fondo al mar: il caso della leucemia contagiosa nei molluschi

cancro contagioso

In alcune specie animali il cancro è una malattia ancora peggiore di quella a cui siamo abituati, poiché è contagioso... e la colpa non è di un virus! Le cellule tumorali stesse sono agenti parassiti in grado di diffondersi da un individuo all'altro. Abbiamo citato l'esempio del tumore facciale del diavolo della Tasmania, che sta decimando le popolazioni selvatiche (se ve lo siete persi, guardate qui https://goo.gl/qvm1eN), ma ci sono anche casi segnalati in cani e criceti. Sorprendentemente, i tumori trasmissibili riguardano anche animali che non ci assomigliano per niente, come i bivalvi marini. Questi organismi sono "più semplici" dei mammiferi, ma non abbastanza da sfuggire al cancro: si ammalano di un tumore simile a una leucemia chiamato neoplasia disseminata.

leucemia contagiosa nei molluschi, bivalvi marini

Continua a leggere

Insulina, una spinta energetica per il sistema immunitario

mag insulina

L'insulina è probabilmente l'ormone più famoso: favorisce l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule e dei tessuti, in particolare del fegato e dei muscoli, sostenendo il loro metabolismo. Ma c’è qualcun altro che ha particolarmente bisogno di energia e nutrienti. Le cellule immunitarie consumano molte risorse mentre ci difendono dagli agenti patogeni e potrebbero aver bisogno di una piccola “spinta” energetica. I ricercatori hanno descritto per la prima volta il meccanismo attraverso il quale l'insulina e il suo recettore stimolano il sistema immunitario durante infezioni e infiammazione.

insulina, linfociti T, diabete

Continua a leggere

Un vaccino personalizzato contro il cancro ovarico

vaccino personalizzato

Se ogni tumore è diverso, come può esistere un'unica terapia? La medicina personalizzata è la nuova frontiera dell'immunoterapia e mira a combattere le mutazioni specifiche dei tumori, che differiscono tra i pazienti. I ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno sviluppato un vaccino personalizzato contro il carcinoma ovarico che induce una forte risposta antitumorale. Saranno necessari ulteriori studi per valutare l'efficacia clinica di questo vaccino: nel frattempo, siete curiosi di scoprire quale strategia hanno usato?

vaccino personalizzato contro il cancro ovarico, Immunoterapia

Continua a leggere

Il gene zombi che aiuta gli elefanti a combattere il cancro

elefante

Ma le dimensioni in biologia…contano? Essere più grande ha i suoi benefici nella catena alimentare, ma espone anche a un rischio biologico: maggiori sono le dimensioni corporee, maggiore è la probabilità di ammalarsi di cancro nell’arco della vita. La ragione è molto semplice: gli organismi più grandi contengono più cellule che possono potenzialmente trasformarsi in cellule cancerose. Questa, almeno, è la teoria. In pratica, ci sono delle eccezioni. Gli elefanti sono animali di taglia molto grande, ma raramente si ammalano di cancro. Qual è il loro segreto?

LIF, LIF6: il gene zombi, fattore inibitorio della leucemia

Continua a leggere

Dalla parte del nemico: i macrofagi tumore-associati

macrofagi

I linfociti non sono l'unica popolazione immunitaria che interagisce con il tumore. Il "paesaggio immunitario" del cancro è complesso e comprende un mosaico di cellule diverse, che esercitano entrambe le funzioni, anti- e pro-tumorale. Ciascun paziente possiede il proprio paesaggio immunologico, da cui dipende la variabilità di risposta alle terapie e che può diventare bersaglio di farmaci specifici. 

Macrofagi, linfociti citotossici, CTL, TAM, macrofagi tumore-associati

Continua a leggere

Login Form

Veterinary Immunotherapy and Translational Research

Contacts

  • E-Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Veterinary Immunotherapy and Translational Research
  • C.F. 96451790586

VITARES
© Copyright 2024
All rights reserved