Sei interessato alle ultime novità nel campo dell’Immunoterapia del Cancro in campo Umano e Veterinario?
Segui i nostri Magazine

 
 
 

Origami di DNA: vaccini più efficaci grazie alle nanotecnologie

dna origami

Con origami si intende l'arte di piegare la carta per ottenere forme di straordinaria complessità e bellezza. Ma esiste anche un tipo di origami così piccoli da non poter essere visti a occhio nudo. Ovviamente, non sono fatti di carta: si tratta di nano-strutture composte da molecole di DNA. I ricercatori dell'Istituto Karolinska in Svezia hanno combinato l’immunoterapia con questi gioielli della nanotecnologia per realizzare dei vaccini basati su nanoparticelle.

Origami di DNA, nanotecnologie

Continua a leggere

Quando il cancro è colpa di un virus: il caso dei procioni

A virus behind brain tumors

I procioni raramente si ammalano di cancro. Riuscite a immaginare la sorpresa degli scienziati quando, tra il 2010 e il 2012, 10 procioni in California e Oregon morirono tutti a causa di uno stesso tumore al cervello? Fu subito chiaro che l'origine della curiosa "epidemia" era infettiva. Ipotesi presto confermata dalla presenza di un virus nel tessuto tumorale degli animali affetti, appartenente al gruppo dei poliomavirus. Anche gli agenti eziologici di numerosi tumori umani sono virus, definiti "oncogeni" o "oncovirus". 

Virus che causano il cancro, procioni raramente si ammalano di cancro, procioni

Continua a leggere

Capibara: i giganti roditori gentili con un sistema immunitario “super”!

capybaras

Il capibara è un roditore “gigante”, il più grande al mondo. Niente paura, non vi capiterà di incontrarlo per caso, a meno che non viviate in Sud America. E comunque, sarebbe con ogni probabilità un incontro piacevole. Sono animali docili e amichevoli: non è raro sorprenderli in compagnia di altre creature, che spesso ne approfittano anche per "chiedere un passaggio”, come nella foto. Oltre a essere gli inconsapevoli protagonisti di scatti divertenti, i capibara hanno anche evoluto una strategia unica per difendersi dal cancro, usando il sistema immunitario. 

sistema immunitario “super”, capibara

Continua a leggere

Saranno le cellule staminali tumorali i prossimi bersagli dell’immunoterapia?

Cancer stem cells

Le cellule staminali sono una speranza per la cura di numerose patologie, poiché possiedono la capacità di rigenerarsi quasi all’infinito e differenziarsi in molteplici tipi cellulari. La sostituzione di cellule difettose e la riparazione di organi o tessuti danneggiati potrebbero essere più vicini che mai. Di alcune cellule staminali però dobbiamo avere paura. Quelle tumorali, ad esempio, sono il "carburante" del cancro, le vere responsabili della sua progressione, rigenerazione e resistenza alle terapie.

Immunoterapia, cellule staminali

Continua a leggere

Vaccini commestibili: quando le piante sostituiscono le iniezioni

edible vaccines1

Dal 1987, la rabbia è stata combattuta distribuendo nelle regioni a rischio oltre 250 milioni di esche contenenti un vaccino… commestibile! Ed è stato un successo, con una riduzione del 75% della malattia negli animali selvatici, senza effetti collaterali. Nel 2017, i ricercatori dell'Università di Cambridge hanno realizzato un vaccino simile per combattere l'ebola nelle scimmie selvatiche: ancora in fase di sperimentazione, ha prodotto finora buoni risultati. Ma la ricerca sui vaccini commestibili interessa anche la salute del bestiame negli allevamenti e persino degli esseri umani.

Vaccini commestibili

Continua a leggere

Nuove strategie contro un vecchio nemico: come è cambiato il nostro approccio contro il cancro?

combination therapy

Alle soglie del 2019, il cancro fa ancora paura. Non c’è una cura universale e probabilmente non esisterà mai. Ma bisogna ammettere che le nostre terapie sono molto migliorate. Chemioterapia e radioterapia sono le prime a venirci in mente, ma non più le uniche. Il nostro approccio alla cura del cancro sta cambiando: informazioni che ignoravamo fino a poco tempo fa sono ora cruciali per la realizzazione di nuove terapie. E abbiamo capito una cosa importante: più terapie in combinazione sono meglio di una.

Chemioterapia, radioterapia, terapie

Continua a leggere

Tumori su un chip: una micro-architettura riproduce l’interazione con il sistema immunitario

tumor on chip

La biologia è complessa, ma possiamo renderla più “semplice” usando dei modelli. Ad esempio, possiamo testare farmaci antitumorali su colture cellulari e ottenere risultati parzialmente affidabili. Ma un vero tumore è molto diverso: assomiglia a un "ecosistema", in cui più popolazioni cellulari coesistono e interagiscono tra di loro. In un articolo pubblicato su Cell, gli scienziati sono riusciti a riprodurre quella complessità... su un chip! Non solo hanno ricostruito l’architettura in tre dimensioni del microambiente tumorale, ma la hanno anche usata per caratterizzare gli effetti di un farmaco immunomodulatore.

Tumori su un chip, micro-architettura

Continua a leggere

Dal bancone del laboratorio al letto del paziente: il valore della ricerca traslazionale

traslational medicine1

Perché sosteniamo la ricerca traslazionale? Perché abbiamo a cuore i pazienti e sappiamo quanto l’ingresso di ogni nuovo farmaco in clinica contribuisca a migliorare la loro qualità di vita. Dalla scoperta di una nuova molecola o meccanismo, spesso trascorrono anni prima che i pazienti ne traggano effettivamente beneficio. Il nostro obiettivo è accelerare questo processo, mettendo sempre al primo posto la sicurezza delle persone. Come si fa a compiere il “salto” dal laboratorio al paziente?

Continua a leggere

Login Form

Veterinary Immunotherapy and Translational Research

Contacts

  • E-Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Veterinary Immunotherapy and Translational Research
  • C.F. 96451790586

VITARES
© Copyright 2024
All rights reserved