Sei interessato alle ultime novità nel campo dell’Immunoterapia del Cancro in campo Umano e Veterinario?
Segui i nostri Magazine

 
 
 

Dalla California, un modello di fauna selvatica per studiare il cancro

Sea lion cancer

Il cancro è una malattia troppo complessa per poterla studiare solo in vitro o in animali da laboratorio, tutti geneticamente uguali. La vita reale non è un laboratorio; nella vita reale il cancro nasce da interazioni tra una molteplicità  di geni e fattori ambientali, che non possono essere facilmente replicate. Una soluzione è quella di estrapolare dati dai tumori che colpiscono spontaneamente gli animali selvatici, che trascorrono la vita in balìa del mondo vero e non tra le quattro pareti di un laboratorio.  Oggi parleremo di ingombrante mammifero dei mari della California: il leone marino. 

carcinoma urogenitale, leoni marini

Continua a leggere

Possiamo curare il cancro nelle tartarughe marine?

sea turtles

Un paziente che non capita tutti i giorni: ha una corazza, è verde e trascorre la maggior parte della propria vita sott'acqua. Parliamo della tartaruga marina Chelonia midas, appartenente alla famiglia delle Chelonidae. Una specie che si ammala frequentemente di un cancro chiamato fibrillopapillomatosi. A che punto è la ricerca per curare questi fantastici rettili?

tartarughe marine, curare il cancro, rettili, fibropapillomatosi

Continua a leggere

CAR-T: scoperto un nuovo meccanismo che ne modula l'efficacia

CAR T CELLS AND TET2

Uno dei grandi limiti dell'immunoterapia è che su alcune persone funziona meglio che su altre. E non si capisce ancora bene il perché. La sorprendente risposta di un paziente alla terapia cellulare a base di cellule CAR-T in un recente studio clinico ha sorpreso i ricercatori, che hanno deciso di approfondire la questione. Hanno scoperto un "difetto" in questo paziente, che ha permesso alle cellule CAR-T di vincere sulla leucemia: un gene chiamato TET2 era stato "distrutto" durante la terapia. 

CD19 CAR-T , TET2, CAR-T

Continua a leggere

Nano-Anticorpi: Una lezione imparata da Cammelli e Squali

camels shark nanobodies

Per quanto sia bizzarro, i membri della famiglia dei camelidi (cammelli, lama, dromedari) o gli squali, che sono tanto più grandi di noi, possiedono anticorpi più piccoli dei nostri. I "nano-anticorpi", scoperti nel 1993, hanno varie applicazioni biotecnologiche: gli scienziati pensano che potrebbero aiutare la ricerca contro il cancro e altre malattie.

anticorpi, antigeni, catene polipeptidiche, nanobody, nano-anticorpi

Continua a leggere

Curare il cancro nell'era della Medicina Personalizzata

treating cancer

Messo a punto dai ricercatori del National Cancer Institute (NCI), un approccio personalizzato ha portato alla completa regressione del tumore in una paziente con carcinoma mammario metastatico, laddove tutti gli altri trattamenti avevano fallito. La loro arma sono state le cellule immunitarie della paziente, ma non tutte: solo quelle in grado di combattere il tumore. 

Linfociti T CD8, Medicina Personalizzata, Trasferimento Cellulare Adottivo , linfociti infiltranti, immuno-soppressori

Continua a leggere

Virus oncolitici e immunoterapia del cancro: Una squadra vincente

virus oncolitico

Siamo abituati a considerare i virus come nemici, ma spesso dimentichiamo le loro numerose applicazioni in biotecnologia e biomedicina. Ad esempio, sapete che i virus possono essere utilizzati come armi contro le cellule tumorali? E’ esattamente a questo che servono i virus oncolitici. Un articolo pubblicato recentemente su Nature Immunology esplora la loro possibile combinazione con altri agenti anti-neoplastici e in particolare con l'immunoterapia del cancro. Virus e sistema immunitario: due nemici giurati che in qualche modo combattono "insieme" contro le cellule tumorali.

sistema immunitario, immunoterapia del cancro, immuno-sorveglianza, virus oncolitici

Continua a leggere

Vaccini Genetici: Una tecnologia da tenere d'occhio

DNA

La rivista di divulgazione "Scientific American" ha recentemente incluso i vaccini genetici nelle "Dieci tecnologie da tenere d'occhio". La ricerca di nuove strategie di vaccinazione deve tenere in considerazione non solo l'efficacia, ma anche fattori pratici come facilità di produzione, conservazione e costi: il DNA soddisfa la maggior parte di questi criteri ed è quindi un buon candidato per la generazione di vaccini contro le malattie infettive o il cancro.

Vaccini genetici, Linfociti T CD8, immunogenicità

Continua a leggere

I CAR-T contro il medulloblastoma

Le cellule CAR-T (dall’inglese Chimeric Antigen Receptor T-cell) specifiche per il recettore del fattore di crescita epidermico (HER2) hanno mostrato un'eccellente efficacia pre-clinica in vitro e indotto una regressione duratura del medulloblastoma in modelli animali. Chi sono i protagonisti di questa ricerca?

Continua a leggere

Login Form

Veterinary Immunotherapy and Translational Research

Contacts

  • E-Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Veterinary Immunotherapy and Translational Research
  • C.F. 96451790586

VITARES
© Copyright 2024
All rights reserved