Dagli alpaca, i nano-anticorpi contro i tumori solidi
Sono originari del Perù, animali mansueti e intelligenti. Se vi state chiedendo cosa c’entrino gli alpaca con il cancro, non vi preoccupate: anche i ricercatori lo hanno scoperto solo di recente.
Precisamente nel 1989, quando due studenti scoprirono per puro caso un segreto celato da sempre, forse perché nessuno aveva mai pensato di controllare. Il mammifero sudamericano possiede degli anticorpi “in miniatura: più piccoli dei nostri, possono raggiungere anche i bersagli più ostici. I ricercatori del Boston Children’s Hospital hanno usato i cosiddetti “nano-anticorpi” per superare uno dei grandi limiti delle cellule CAR-T, quello dei tumori solidi.