Tumori epiteliali: un “effetto collaterale” dell’evoluzione della placenta?
Durante la gravidanza, un organismo cresce nel grembo di un altro organismo e i due hanno in comune solo metà del loro patrimonio genetico. Il sistema immunitario attacca tutto ciò che è estraneo, ma risparmia il feto. A rendere possibile la tolleranza immunitaria feto-materna è un organo sofisticato, la placenta. Alcune cellule tumorali somigliano a quelle placentari e forse usano anche gli stessi meccanismi per sfuggire al sistema immunitario.